Marcello Foa è un giornalista, blogger e autore italiano.
Cresciuto a Lugano, ha la doppia cittadinanza svizzera e italiana.
Dopo essersi laureato in scienze politiche all'Università degli Studi di Milano, ha iniziato la sua carriera giornalistica per la Gazzetta Ticinese.
Nel 2004 fonda con Stephan Russ-Mohl l'Osservatorio europeo del giornalismo presso la facoltà di scienze della comunicazione dell’Università della Svizzera italiana (USI) e comincia a insegnare giornalismo internazionale al master di giornalismo dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Dopo aver collaborato con diverse testate, lavora anche per la Radio e la Televisione, diventando dal 2018 al 2021 presidente della Rai.
Tra i suoi scritti ricordiamo, Il ragazzo del lago (Piemme, 2018), Gli stregoni della notizia. Atto secondo. Come si fabbrica informazione al servizio dei governi (Guerini e Associati, 2018) e Il sistema (in)visibile. Perché non siamo più padroni del nostro destino (Guerini e Associati, 2022).
«È uno dei mali silenziosi del nostro tempo, ma raramente viene diagnosticato. Si chiama ricatto e si diffonde a tutti i livelli nella nostra società: dalla politica, che diventa infida e brutale, alle relazioni internazionali con il prevalere della legge del più forte. Attraversa il mondo dell’economia, a detrimento dei piccoli e medi imprenditori, e contamina il mondo del lavoro, inibendo il riconoscimento del merito e la valorizzazione dei talenti. Penetra persino nella nostra intimità riuscendo a rovinare i nostri rapporti sentimentali e familiari; fenomeno che prende il nome di ricatto emotivo. Marcello Foa riesce ancora una volta a sorprendere analizzando la diffusione della «cultura» del ricatto in modo trasversale e multidisciplinare. Un saggio dal taglio felicemente originale, avvincente nella narrazione e illuminante nei contenuti, che riesce a sensibilizzare il lettore e al contempo lo motiva a reagire, perché la logica dei ricatti deve essere combattuta e può essere sconfitta. "Qualcosa non va nella nostra società, è come se un virus misterioso fosse entrato nel nostro corpo. Un virus subdolo che ci colpisce in modo sottile, progressivo, quasi invisibile. Non ci uccide ma rovina la nostra esistenza, svuota i nostri valori senza che ce ne rendiamo conto, perché quasi nessuno lo identifica come un male sistemico. Quel virus ha un nome: si chiama «cultura» del ricatto. Sì, siamo diventati anche, purtroppo, la società dei ricatti.»
Articolo pubblicato da AOB Magazine
Franco Del Moro, compositore, musicista, scrittore, creatore della Rivista Letteraria che cura personalmente da 34 anni, fondatore dell'omonima Casa Editrice ELLIN SELAE
Esiste La Luce In Noi
Siamo Esseri Legati All'Eterno
Quando parla Franco Del Moro, il tempo sembra fermarsi ed ogni volta ti regala un prezioso momento di riflessione e di opportunità crescita personale.
Le sue ispirate composizioni musicali, molto apprezzate anche negli studi olistici, ed i suoi libri hanno l’effetto che più di qualcuno ha definito terapeutici
Tratto da IN PRESENZA DELL'ANIMA di Franco Del Moro
«Ad aver tratto il beneficio maggiore dagli sconvolgimenti degli ultimi anni sono stati coloro che, a un certo punto, hanno capito di dover mettere da parte la razionalità e lasciarsi guidare da una intuizione spirituale, per cogliere il senso profondo delle cose.
C'è chi considera irrilevante questo tipo di approccio, o la guarda con sospetto, eppure è l'unico veramente in grado di contribuire alla formazione di nuovi - e migliori - scenari futuri, in grado di dissolvere tutti i paradigmi e gli schemi mentali del vecchio mondo.
E non è questione di numeri, di massa o di percentuali.
Se tutto quello che è successo ha favorito il risveglio di coscienza anche solo in pochissime anime, anche solo in dieci, o in una, allora non è stato vano, e il mondo è irreversibilmente cambiato in meglio, già da adesso.
Un singolo punto luce è sufficiente ad aprire un varco nell'oscurità.
Il nostro progetto più importante, e anche il più difficile, è accendere in noi quel punto luminoso.
Il resto verrà da sé»